I numeri del Turismo in Puglia

studi, turismo

Ecco l’analisi dei flussi turistici e dell’offerta ricettiva Pugliese basata sui dati ufficiali del 2021.

Guarda a schermo intero

Dal report si possono evincere le varie anime del turismo Pugliese, con quella emergente della Valle d’Itria e costa Barese che si affianca alle realtà consolidate del Gargano e del Salento. Quest’ultime hanno un’offerta orientata al turismo balneare, in cui la stagionalizzazione del mercato è molto forte.

Se i comuni del Salento, anche quelli interni, registrano buone performance con il mercato estero, al momento il Gargano è più orientato verso il mercato interno, molto stagionalizzato, probabilmente a causa di un’offerta turistica differente e dalla minor raggiungibilità dagli aereoporti.

C’è da considerare che la situazione non è immutabile, non solo per gli scenari politico/sociali, ma anche per le scelte scelte dei cittadini, amministratori e imprenditori Pugliesi che continueranno a scrivere il destino del mondo turistico nella regione.

Per info e chiarimenti puoi contattarmi

Articolo precedente
I numeri del turismo a Vieste, focus sul 2021
Articolo successivo
Indagine: Vieste e i suoi ospiti. Edizione 2022

Vieste, presenze turistiche 2024.

I dati aggiornati sulla stagione turistica di Vieste, raccolti fino a novembre 2024, sono già consultabili sul sito dell’Osservatorio del…

L’enshittification delle mete turistiche

Il Macquarie Dictionary ha eletto “enshittification” come parola dell’anno 2024. Coniato dal giornalista Cory Doctorow, il termine descrive quello che…

Vieste e i suoi ospiti, edizione 2024

“Vieste e i suoi ospiti – 2024” è un’indagine annuale, giunta alla 5° edizione, che vuole offrire uno sguardo completo…
Menu